IL BLOG DEL CALCESTRUZZO

DEGRADO DEL CALCESTRUZZO: Considerazioni sull’aggiunta d’acqua al calcestruzzo
<<Una errata valutazione dell’acqua potrebbe influenzare in maniera significativa i tempi di presa, di indurimento, la resistenza caratteristica a compressione e a trazione, la superficie estetica dei manufatti, portando quindi a varie forme degrado>> Come viene influenzata la qualità del calcestruzzo a causa dell’errata valutazione dell’acqua di impasto? Quali effetti

DEGRADO DEL CALCESTRUZZO: IL CONCETTO DI DURABILITA’
Continuiamo gli approfondimenti in tema di degrado del calcestruzzo, approfondendoo un argomento che sino ad ora abbiamo solamente accennato e toccato marginalmente. Oggi parliamo del concetto di DURABILITA’ DEL CALCESTRUZZO Per farlo utilizzeremo ancora una volta come linea guida un testo scritto dal nostro amico ing. Riccardo Schvarcz dal titolo “Durabilità

L’inizio accade, la durata è da costruire (LesFleursduMar, Twitter)
DURABILITA’ DEL CALCESTRUZZO: COME SI MANIFESTA IL DEGRADO Abbiamo iniziato la trattazione di questo argomento mettendo in evidenza come il degrado di una struttura in c.a. sia riconducibile a diversi fattori tra i quali la scelta di materiali scadenti. Oggi vediamo come si può manifestare il degrado delle strutture in

SUPERBONUS 110%: LA GUIDA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Super bonus al 110% in chiaro con la guida dell’Agenzia delle Entrate che spiega attraverso una ricca carrellata di casi pratici, tutto quello che c’è da sapere sull’agevolazione introdotta dal Dl Rilancio. L’incentivo consiste in una detrazione del 110% delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 per

LE NOSTRE COLLABORAZIONI
Collaborazioni preziose! Dall’esperienza di un gruppo collaudato come FREM GROUP srl e la voglia di crescere di Unibeton nasce il FASCICOLO DELLA STRUTTURA Attivo sul sito www.rappsys.it , da oggi a disposizione dei clienti comuni a frem group e Unibeton uno strumento in grado di contenere tutte le informazioni

Nulla è costruito sulla pietra; tutto è costruito sulla sabbia, ma dobbiamo costruire come se la sabbia fosse pietra
Gli antichi Romani hanno lasciato testimonianze di altissimo pregio riguardanti la durabilità di elementi in calcestruzzo. Esse assumono un ruolo fondamentale quando si trattano temi attuali quali la durabilità e la sostenibilità delle strutture in calcestruzzo nell’architettura e dell’ingegneria civile; problematiche affrontate e presenti già all’epoca dei Romani. DURABILITA’ DEL